SAGHÈ
Rosso IGT Verona
VITIGNO
Corvina Veronese
ANNATA
Vendemmia tardiva 2018
ALCOOL
14% vol.
FORMATO
75 cl
una produzione limitata di
bottiglie numerate
storia
Il Saghè è un vino rosso morbido, prodotto in purezza con Corvina Veronese, un vitigno autoctono a bacca nera.
Il nome dell’etichetta ha una sua storia, come tutti i nomi dei vini Serene: in dialetto veronese ha il significato di ‘cosa c’è’, seguito generalmente da un punto interrogativo; è infatti una domanda quella che ha ispirato questo nome ed è anche molto usata dai veronesi, curiosi di natura e pure ficcanaso, a volte.
Era il mese di Novembre 1997 quando Stefano e i suoi due migliori amici decisero di andare a svernare a Cuba e Repubblica Dominicana: il volo atterrava alla capitale di quest’ultima, Santo Domingo, ma per raggiungere la piccola cittadina di Las Terrenas si doveva prendere un aeroplano di piccole dimensioni, anche un po’ sgangherato. Il trio era seduto in coda e uno dei tre amici dormiva saporitamente e sonoramente, pure, visto che russava indisturbato, quando all’improvviso, a causa di uno scossone repentino e inaspettato, dovuto a qualche turbolenza o a chissà quale fenomeno inspiegabile, si svegliò chiedendo in dialetto ‘Saghè?’ per l’appunto.
L’episodio resta tuttora nella memoria dei tre amici e ancora viene narrato ripetutamente a tutti i parenti, amici dei protagonisti e clienti, più per spiegare l’origine del nome così insolito per un vino, che per suscitare l’ilarità degli ascoltatori e i degustatori di questo storico nettare.
Il disegno dell’etichetta è di Alessandro, il figlio primogenito di Stefano: non aveva ancora sei anni, quando fece uno schizzo su un foglio di carta assorbente col pennarello rosso. Sono rappresentati un albero di Natale, un dinosauro e un grande sole. Il foglio fu consegnato ad un grafico e tornò stampato sull’etichetta delle bottiglie.
Il Vitigno
Il Corvina è un vitigno a bacca nera autoctono della provincia di Verona. Non si conoscono le sue origini precise, ma sicuramente è un vitigno legato alla viticoltura veronese fin dall’antichità.
Il vitigno Corvina ha foglia media e pentalobata; ha un grappolo cilindrico, a forma piramidale, alato; ha acini elissoidali, buccia pruinosa, spessa e consistente, blu/viola scuro.
Il nostri vigneti di Corvina hanno cinquanta e vent’anni. Il vigneto di cinquant’anni è stato tra i primi ad essere piantato nella tenuta ed è allevato a pergola; il secondo, quello di vent’anni, è allevato per metà a pergola e per metà a guyot semplice.
L’uva Corvina è molto delicata e difficile da coltivare: non tutte le annate sono favorevoli per la produzione del nostro vino rosso “Saghè”. L’uva destinata al “Saghè” deve infatti avere una vendemmia tardiva con appassimento in pianta, che in alcune annate prosegue anche in cassa.

riconoscimenti

Timeline
Saghè 2015
Rosso da Corvina Veronese
Vendemmia tardiva 2015
Alcool: 13,5% vol.
Residuo zuccherino: 10 g/l

Saghè 2018
Rosso da Corvina Veronese
Vendemmia tardiva 2018
Alcool: 14% vol.
Residuo zuccherino: 6,2 g/l
