La Molinara è un vitigno autoctono della provincia di Verona, con origini molto antiche.
Il significato della denominazione è incerto; pare che il suo nome derivi dal termine dialettale “mulinara” (da mulino), per via del fatto che gli acini di quest’uva sono abbondantemente pruinosi così da sembrare quasi spolverati di farina.
Il vitigno Molinara ha foglia media, cuneiforme, intera e trilobata; ha un grappolo spargolo a forma piramidale; ha acini elissoidali, con buccia molto pruinosa, spessa e di colore rosa scuro tendente al viola.
Il nostro vigneto di Molinara ha cinquant’anni ed è stato tra i primi ad essere piantato nella tenuta.
Normalmente la Molinara viene vinificata insieme ad altri vitigni autoctoni: Corvina e Rondinella; ha la caratteristica di produrre vini rossi molto profumati ma poco longevi. Per questo motivo da tempo non veniva più vinificata per i nostri vini rossi.
Nel 2018, abbiamo pensato di vinificarla in purezza come base spumante rosa. Con nostra grandissima sorpresa ha prodotto un vino con caratteristiche sensazionali ed una personalità unica.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.