La tenuta si trova ad Affi, sulle colline orientali del Lago di Garda e alle pendici del Monte Baldo.
La superficie è di 24 ettari, di cui 13 a vite.
I vitigni storici sono di uve autoctone: Corvina Veronese, Corvinone, Rondinella e Molinara. A questi sono stati aggiunti prestigiosi vitigni internazionali di Pinot Nero, Pinot Bianco, Pinot Grigio e Syrah.
I vini Serene sono prodotti esclusivamente con le uve provenienti dai propri vigneti.
Ogni anno la produzione è limitata e tutte le bottiglie sono numerate.
Per gli spumanti vengono utilizzati il metodo Classico, il metodo Ancestrale e il metodo Martinotti lungo.
La produzione d’uva di Serene gode di condizioni climatiche molto favorevoli che rendono il vino unico nel panorama italiano ed europeo. Un posto magnifico che coniuga la conoscenza secolare del vino e della nostra terra all’eccezionalità del territorio, vocato naturalmente per la coltivazione biologica.
Produzione di vini biologici ricercati, originali e caratterizzati dalla valorizzazione delle note distintive e dei profumi tipici, non appiattiti e in parte dimenticati, adatti a un pubblico esigente, raffinato e curioso di scoprire le sensazioni della tradizione e della tipicità del territorio. Grazie alla maestria del viticoltore e dell’enologo, viene massimizzata l’espressione del potenziale del vitigno, raggiungendo l’eccellenza dei vini Serene.
Riduzione al minimo dell’impatto ambientale che la coltivazione dell’uva e la sua vinificazione richiede: non chiediamo mai alla nostra terra più di quello che può dare.
Assenza di ogni tipo di fertilizzanti: ogni 7/8 anni utilizziamo letame di cavallo di nostra produzione.
Assenza di interventi contro insetti nocivi: i danni sono sempre minimi, eventuali grappoli danneggiati vengono tagliati e lasciati sul terreno.
Questa tecnica permette di eliminare tutti gli interventi contro patogeni come Tignola e Botrytis.
Favorisce la maturazione ideale dell’uva.
Le vigne vengono defogliate ad agosto ad eccezione di Corvina e Corvinone per le quali, soffrendo di scottature, viene posticipata a metà settembre.
Viene utilizzato per vini rossi. Il taglio viene eseguito circa una settimana prima della maturazione e l’uva resta ad appassire per 30/40 giorni a seconda delle annate.
Favorisce la concentrazione degli zuccheri e degli estratti dell’uva, fondamentali per vini longevi e di struttura.
La tecnica di utilizzare zolfo ventilato, ormai abbandonata, consente di preservare in modo sopraffino il grappolo durante la fase finale di maturazione.
La raccolta dell’uva viene fatta completamente a mano in piccole casse da 10 kg. Il risultato in cantina è eccellente.
Le fermentazioni di tutti i vini avvengono solo con i lieviti indigeni che esaltano la tipicità dei singoli vitigni.
Con questa tecnica la decolorazione avviene naturalmente per ossidazione.
Necessita di uve perfettamente sane, per evitare l’innesco di fermentazioni anomale.
Permette di ottenere nei vini in bottiglia dosi di solforosa molto al di sotto del limite consentito, senza alcuna interferenza sulla qualità finale del prodotto.
Viene vinificato solo il mosto fiore, escludendo sempre le seconde pressature e le torchiature.
Attraverso i nomi dei vini racconto la mia storia, fatta di persone, di luoghi, di suoni e richiami alla lingua madre, di amicizie e di amori. Una storia che inizia sessant’anni fa quando la nonna materna, “L’Emma”, acquista la prima porzione di campagna. La successiva messa a dimora, da parte di mio padre, dei vigneti storici dà l’avvio a quello che diventerà il mio lavoro e la mia passione. Un mondo che ho imparato a conoscere e ad amare crescendo e che nel corso degli anni si è sviluppato ed ha aggiunto tasselli diversi: conoscenza, nuovi terreni, dedizione ed entusiasmo.
Una crescita continua, fatta di piccoli passi e grandi soddisfazioni: nella ricerca dei vitigni più adatti ai miei terreni e capaci di esprimere al meglio le loro potenzialità, nella sperimentazione e nell’affinamento delle tecniche di vinificazione. La spinta è sempre stata la voglia di imparare “l’arte” di produrre vino biologico e la consapevolezza che ci sono sempre più spazi di ricerca e di miglioramento. Il salto innovativo è frutto di cultura enologica mediata dalla visione personale, una condizione che ha consentito di creare i miei vini e far emergere la loro originalità.
SERENE SRL SOCIETÀ AGRICOLA
Sede e Dom. Fiscale: Via Coletto 2 – 37010 Affi – (VR)
P. IVA. e C.F.: 03934100235 – REA VR – 377731
Codice SDI: M5UXCR1
PEC: [email protected]